Mens sana

  "NON SARA' UNA DEMENZA?"

riconoscere e identificare i disturbi cognitivi e comportamentali negli ultra50enni

Mens Sana: un viaggio insieme nella mente

La mente è una entità davvero singolare, misteriosa, affascinante a tratti conturbante.

Il primo che nel mondo occidentale descrisse qualcosa che poteva assomigliare alla nostra mente fu Aristotele che nella sua indagine sull'anima iniziò una riflessione sostenendo la necessità che vi fosse una scienza che se ne occupasse in quanto “la conoscenza dell’anima potrà schiudere l'accesso all’intero essere”.(1)

Abbiamo tuttavia dovuto attendere Cartesio (2) perché vi fosse una ripresa di interesse sulla mente: la sua “Rex Cogitans” stimolò indagini e riflessioni che con Hume sbocciarono nella rigogliosa vallata dell’Empirismo,  con Spinoza (3)  si aprirono a geniali anticipazioni sulle fecondo rapporto corpo- emozioni- mente (4) e con Kant arrivò ad una mirabile sintesi di idealismo razionalismo ed empirismo proponendo per la prima volta nella storia della umanità un pensiero che arriva a costruire strumenti che permettono di indagare sulla stessa  facoltà che lo genera ovvero sulla ragione.(5)

Con l'avvento delle varie psicologie scientifiche i contributi sulla mente si sono moltiplicati giungendo così a differenti definizioni di “mente” che variano considerevolmente a seconda delle premesse teoriche e dell’ impianto categoriale di ciascun indirizzo psicologico.

Solo a titolo di orientamento ricordiamo come tra le varie scuole si possano distinguere l’Elementarismo, il Funzionalismo, l'Associazionismo, il Comportamentismo, il Cognitivismo, la Psicologia della Forma, la Fenomenologia, la Psicologia dell’atto, la Psicoanalisi, la Psicologia Sistemica, la Psicologia Sociale ed il così detto Fisicalismo, ciascuna con un proprio assetto teorico con i propri strumenti di indagine e quindi con differenti concezioni della mente.

Che cosa è dunque la mente? L'unica risposta possibile oggi è quella di parafrasare una bella riflessione di Agostino di Ippona sul tempo: “se nessuno me lo chiede so che cosa è; se qualcuno però me lo chiede e io cerco di spiegarlo non lo so più”(6). Ecco allora che vi è spazio per una riflessione aperta e collettiva sulla mente: la conosciamo molto poco ma ne subiamo l’irresistibile conturbante fascino.:possiamo lasciarci guidare attingendo senza pregiudizi ai grandi contributi della psicologia moderna e delle neuroscienze.
Senza alcuna pretesa di essere completi ed esaustivi vi proponiamo in estrema sintesi quanto hanno scoperto alcuni grandi ricercatori perché le loro scoperte, tanto innovative quanto poco conosciute possano divenire patrimonio di tutti.

Saremo lieti di ospitare nel nostro sito i contributi di chiunque sia interessato all’ argomento e che condivida i principi e gli obiettivi che ci ispirano.

Iniziamo insieme questo emozionante viaggio …

Vai a Le Grandi Ricerche Recenti Ricerche delle Neuroscienze e della Psicologia Cognitiva

Riccardo De Gobbi

 

Bibliografia

  1. Aristotele: “Dell’Anima” in Opere Laterza Editore Bari 1973
  2. Descartes R.: “Meditazioni metafisiche sulla filosofia prima” in Opere Laterza Bari 1986
  3. Spinoza B.: “Etica”  Armando EditoreRoma 2008
  4. Damasio A.: “Alla ricerca di Spinoza” Adelphi Milano 2003
  5. Kant I.: "Critica della ragion pura"  Laterza Bari 2005
  6. Agostino: “Le Confessioni” Rizzoli Milano 1994

a cura di Riccardo De Gobbi

Quesiti e commenti possono essere inviati a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SIMG FE  SIMG Padova  SVeMG  associazione-francesco-mazzucca-colore